Il diritto d’autore in Italia è regolamentato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, e dal Titolo IX del Libro Quinto del codice civile italiano e successive modifiche.
Il diritto d’autore consiste nell’esercizio giuridico relativo alla tutela delle creazioni dell’ingegno e dell’arte.
Si applica ad esempio nell’attività editoriale (libri in carta stampata e in versione digitale) ma anche ad altre discipline come il cinema, la fotografia, la creatività grafica, la pittura, la musica, ecc.
Lo scrittore, sia quello occasionale che quello professionista, che vive esercitando l’attività di scrittore o lo fa solo per hobby, può rivendicare un diritto di paternità della sua opera e sottoporla al vincolo del copyright che prevede lo sfruttamento economico a favore dell’autore e/o di eventuali aventi diritto (gli editori nel caso di cessione dei diritti di sfruttamento dell’opera) e degli eredi, per un periodo che va fino a 70 anni dopo la sua morte.
Non ci sono da compiere particolari procedure per sottoporre un’opera dell’ingegno al vincolo del copyright. Già di per sé, quando l’opera è completata, appartiene di diritto al suo autore ed egli la può sfruttare come meglio crede, metterla a disposizione con vari tipi di licenza, oppure renderla di dominio pubblico o ancora condivisibile con licenze Creative Commons o simili. Naturalmente lo sfruttamento economico dell’opera a favore dell’autore può essere ceduto ad altri soggetti. Il più delle volte, questa cessione avviene quando un editore pubblica un’opera che gli abbiamo proposto. I periodi di vincolo per i contratti editoriali in genere sono piuttosto lunghi. Si parla di norma, di cessione per periodi di almeno 20 anni in cui l’autore percepisce i soli diritti d’autore sulle vendite (in genere un 10% ma in certi casi anche meno).
Sono tutelate dal diritto d’autore anche le traduzioni di tutte le opere dell’ingegno.
Il diritto d’autore su un’opera dell’ingegno diventa subito operativa dal momento in cui l’opera stessa è completata e/o pubblicata.
Non è necessario che l’opera sia stata messa in commercio. Il diritto d’autore si concretizza ed è operativo e valido ai fini giuridici anche se l’autore dell’opera tiene la sua creazione nel cassetto del suo comodino o della sua scrivania.
È tuttavia necessario essere in grado di dimostrare, in caso di contestazioni, la paternità dell’opera e per farlo si possono utilizzare diversi mezzi, alcuni dei quali abbiamo già visto.
L’autore di un romanzo ad esempio può rivendicare il copyright sulla propria opera stampando anche artigianalmente da casa a mezzo di stampante, il suo libro e dopo averlo imbustato e sigillato, spedendolo al proprio domicilio. Il plico contenente l’opera dovrà rimanere sigillata e conservata in luogo sicuro.
Un altro modo per tutelare la propria creazione dell’ingegno consiste nell’applicazione dei bollini Siae. Questa metodologia è utilizzata soprattutto per le opere in carta stampata le quali hanno una consistenza fisica. Per le opere digitali, come ad esempio gli ebook, vale lo stesso per quanto detto a proposito della tutela a mezzo spedizione al proprio domicilio, oppure è possibile spedire l’opera tramite email alla propria casella di posta elettronica per dimostrare che in quella particolare data l’opera era già nella disponibilità dell’autore.
Un altro mezzo, che a quanto pare sta rapidamente diffondendosi, è quello proposto denominato Copy zero, ovvero una marchiatura temporale a costi molto ridotti.
Per ulteriori informazioni sul diritto d’autore visitate:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_autore_italiano
http://www.costozero.org/wai/index.html