Una consulenza gratuita di 30 minuti per il vostro progetto editoriale
Professione Scrittore – il portale per chi ama scrivere da professionista
Oggigiorno tutti scrivono ma pochi sono quelli che arrivano al successo? Scopriamo in questo articolo quali sono i giusti passi da compiere per scrivere da professionisti.
In questi ultimi anni la professione di scrittore si è evoluta in maniera davvero radicale. Oggi gli scrittori non son più quelli di una volta.
Fino a qualche tempo fa eravamo abituati a considerare questa figura professionale come una sorta di “guru” inarrivabile chinato sulla sua macchina da scrivere per molte ore al giorno intento a scrivere articoli di cronaca, saggi, romanzi e racconti destinati ai quotidiani, alle riviste di settore, ai media radiotelevisivi, alle case editrici per la grande distribuzione.
Chi faceva questo mestiere doveva avere un titolo professionale, come ad esempio essere iscritto all’Albo dei giornalisti, oppure essere stato capace di costruirsi una certa credibilità presso l’attento pubblico dei lettori.
Ora, dopo l’avvento dei Social e la possibilità di auto-pubblicarsi, tutti sono in grado di scrivere e, come molti hanno osservato, questa è l’epoca degli “scrittori fai da te”.
Tuttavia le cose non sono così semplici e come in tutti i mestieri che richiedono ottime capacità, buone attitudini e spiccata creatività, quella dello scrittore non è, e non potrà mai essere una professione “fai da te”.
Oggi più che mai per emergere è necessario possedere capacità molto diverse da quelle istituzionali. Al giorno d’oggi non si può essere solo scrittori ma si devono conoscere anche altre materie connesse all’editoria come ad esempio, il marketing editoriale per la strutturazione di mirate campagne promozionali sui Social, è necessario conoscere i meccanismi utilizzati dai bravi public relation, quelli capaci di costruire un seguito di fans disposti a sostenere chi crea un prodotto editoriale.
Professione Scrittore – il portale per chi ama scrivere da professionista
Alla luce del profondo mutamento registrato nel comparto editoriale, la professione di scrittore ha soprattutto bisogno di formazione e della collaborazione di professionisti capaci di colmare le lacune dello scrittore “fai da te”, completare e migliorare con il suo supporto, il lavoro dell’autore.
Infatti, lo scrittore, così come lo consideriamo nella sua comune accezione del termine, si limita a creare delle storie, a descrivere gli eventi, a raccontare la vita che scorre sotto i propri occhi ma non può essere anche un grafico, un esperto di marketing, uno speaker e un comunicatore efficace. Forse lo può diventare con l’esperienza e con duri anni di lavoro se si applicherà a conoscere anche le professioni che fanno da corollario a quella di scrittore.
Ne consegue che debba formarsi nei vari e diversi comparti della comunicazione editoriale o comunque appoggiarsi a professionisti capaci di supportarlo nella sua crescita.
Lo scrittore esordiente può frequentare dei corsi di scrittura creativa, dei seminari di grafica editoriale, una scuola di giornalismo ma avrà comunque bisogno di investire denaro e soprattutto molto tempo per mettere a frutto le nuove conoscenze acquisite.
Alla luce di questa trasformazione così radicale del mercato editoriale, molte aziende che si occupavano della pubblicazione di libri per i loro autori, hanno intravvisto una grande opportunità nel mercato del self publishing hanno cominciato a proporre servizi a pagamento rivolti agli esordienti ai quali hanno offerto prestazioni specializzate come la realizzazione di cover, audio-libri, book-trailer, editing e creazioni comunicati stampa da diffondere sui media sia dentro che fuori la rete.
Professione Scrittore – il portale per chi ama scrivere da professionista
Esistono molti professionisti, valenti, figure davvero capaci di essere di supporto e in grado di aiutare gli scrittori esordienti a crescere e imporsi sul mercato editoriale, magari diventando autori best seller.
La nostra piattaforma si pone proprio in questa direzione: quella di aiutare gli autori a creare e diffondere con successo il proprio libro, la propria storia, la propria opera creativa. Non importa se si tratti di un saggio o di un romanzo oppure di un libro di poesie.
Ciò che conta è l’applicazione pedissequa di uno specifico iter che possa garantire il raggiungimento di un determinato obiettivo che è quello di creare e distribuire la propria opera in modo capillare e destare l’interesse dei lettori per la propria opera.
Non è certo un compito facile! Molto dipende da come i servizi poc’anzi accennati vengono creati e strutturati e da come interagiscono tra loro. C’è bisogno di una precisa sinergia ed è necessario che ciascuno degli elementi del complesso processo editoriale risponda a determinati standard. Solo così è possibile fare un lavoro professionale.
Chi acquisterebbe infatti un libro con una brutta copertina?
Non basta quindi avere solo un buon libro da proporre ai lettori, bisogna anche essere capaci di promuoverlo a cominciare dalla cover per poi procedere alla strutturazione di una buona Sinossi da pubblicare sugli Store o da trasmettere ai librai in caso di distribuzione fisica del proprio libro; ma è anche necessario saper impostare un buon comunicato stampa che recensisca efficacemente l’opera, essere in grado di creare appositi spazi promozionali chiamati mockup’s capaci di trasmettere efficacemente il messaggio del libro e cosa esso vuole comunicare ai lettori.
I vari step del processo editoriale è lungo e complesso e non ci si può certo affidare al caso.
Professione Scrittore – il portale per chi ama scrivere da professionista
Oggigiorno il mercato è agguerrito, la concorrenza è enorme e i nostri competitor potrebbero essere capaci di fare un lavoro migliore del nostro.
Affidarsi a dei professionisti è quanto mai imperativo ma anche in questo campo bisogna fare attenzione perchè lì fuori, ci sono tantissimi “pseudo-professionisti” che di editoria ne sanno ben poco e non sono in grado di consigliare al meglio i nuovi autori o chi si affaccia per la prima volta nel panorama editoriale contemporaneo.
Cosa fa quindi la differenza?
Chi è capace di ottenere risultati verificabili. Chi ha un buon curriculum professionale e ha dimostrato con un duro lavoro, con l’esperienza e negli anni di creare dei prodotti editoriali di successo.
Detto questo potete fare la scelta che più vi sembra migliore per creare e distribuire il vostro libro e orientarvi, dopo le opportune verifiche, verso un professionista, oppure un altro.
Noi di Professione Scrittore vi auguriamo tutto il successo che meritate, perché se diventerete davvero dei professionisti capaci, certamente raggiungerete i vostri obiettivi.
Se avete bisogno di consigli o di qualche dritta per impostare il vostro progetto, scriveteci pure utilizzando il form contatti che trovate sulla piattaforma “Professione Scrittore” o chiamateci allo 0532 869696 per una prima consulenza completamente gratuita di 30 minuti in cui cercheremo di inquadrare il vostro progetto e orientarvi sulla migliore strada per raggiungere il successo.
In bocca al lupo e buona scrittura a tutti.
P.S. Se siete scrittori già da un po’ e state tentando di diventare dei professionisti, se volete promuovere il vostro libro, collegatevi con il nostro gruppo Facebook “Libri, ebook e audiolibri” o cliccate sul banner sopra riprodotto; potrete inserire gratuitamente una recensione della vostra opera e pubblicare anche stralci tratti dalla vostra opera.
Un ultimo consiglio: “Se cerchi lavoro come scrittore consulta Jooble“.
Professione Scrittore – il portale per chi ama scrivere da professionista articolo di Beppe Amico (giornalista, scrittore, saggista, consulente di marketing, speaker radio-televisivo).
Per comunicare con la nostra redazione utilizza il form contatti
Visita la nostra pagina Facebook e clicca mi piace per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative dedicate agli scrittori. Clicca qui: www.facebook.com/professionescrittore
LETTURE SUGGERITE
![]() |
![]() |
![]() |