Cos’è la perizia grafologica giudiziaria e da chi viene svolta? Quali tipi di falsi o contraffazioni possono essere scoperti? A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta in questo breve report che è anche la recensione del Manuale di Perizie grafiche del Consulente Grafologo Giudiziario Giuseppe Amico.
Da ormai molti decenni i Tribunali di tutto il mondo si avvalgono della scienza grafologica per identificare falsi e contraffazioni in ambito grafologico peritale.
La modalità più diffusa di analisi dei documenti sospetti è senz’altro la perizia grafologica o calligrafica come viene comunemente chiamata.
Essa può essere strutturata in una sintetica o più dettagliata relazione che indaga sui principali indici grafici delle scritture da verificare in un confronto mirato con le grafie di raffronto.
L’indagine grafologica sulle scritture riguarda le varie categorie grafiche come il ritmo, la velocità, la pressione e i gesti fuggitivi ma analizza anche le minute particolarità delle scritture e i gesti tipo individualizzanti delle rispettive mani scriventi.
Di norma questa analisi dettagliata viene anche anticipata da alcuni esami strumentali e documentali sui supporti cartacei e sugli attrezzi scrittori utilizzati per redigere lo scritto. Secondo specifiche esigenze possono essere condotti anche esami specifici per evidenziare falsi per ricalco, scolorinature, abrasioni della carta, ritocchi e altre forme di contraffazione. Per svolgere correttamente questi esami sono necessarie speciali attrezzature come le lampade ad ultravioletto, quelle ad infrarosso e a luce trasmessa, diretta o radente, oltre all’uso del microscopio stereoscopico che permette di analizzare la qualità del tratto grafico con opportuni ingrandimenti dei dettagli grafici.
La relazione viene svolta da un Consulente Grafologo, più conosciuto come Perito Grafologo o Perito Calligrafo, iscritto ad un’Associazione di categoria come l’AGI o l’AGP ed anche ai rispettivi Tribunali di residenza.
La perizia calligrafica viene svolta su moltissimi documenti ma le indagini più frequenti avvengono su firme sospette di apocrifia, testamenti olografi, lettere anonime e contratti.
Allo scopo di meglio chiarire i temi della ricerca peritale in ambito giudiziario sulle manoscritture, il Consulente grafologo Giuseppe Amico ha scritto un testo di formazione particolarmente indirizzato agli studenti delle varie scuole grafologiche e a tutti gli appassionati di grafologia forense.
Questo libro di Grafologia Forense dal titolo ” Grafologia peritale giudiziaria – le atività del consulente grafologo nella pratica professionale” presenta in modo sintetico alcune utili argomentazioni inerenti l’attività del Consulente Grafologo. Soprattutto riguardo ai metodi, alle procedure, alle condotte e alle metodologie consigliate nella professione di Esperto in comparazione delle scritture, disciplina che ha il solo fine di risalire alla paternità degli scritti.
Parleremo di testamenti olografi – chiarisce l’autore – di lettere anonime, firme e sottoscrizioni su documenti, contratti, titoli e daremo spazio alle varie metodologie utilizzate dai professionisti del settore, alle operazioni necessarie e qualche volta obbligatorie che un Consulente Grafologo deve svolgere nella sua attività professionale.
E’ un libro è del tutto diverso dalle pubblicazioni di Grafologia Peritale Giudiziaria in commercio. Contiene quello che non c’è scritto sui Libri di Testo ma che bisognerebbe sapere nella pratica.
Abbiamo cercato – annota ancora l’autore – di presentare temi e argomentazioni di ordine pratico più che teorico, cercando di chiarire come deve muoversi il Consulente Grafologo che svolge professionalmente la sua attività.
Basta dare un’occhiata all’indice per capire che i temi trattati, con qualche eccezione, si intende, sono del tutto diversi da quelli visibili in altri libri di Grafologia Forense.
Credo perciò – conclude l’autore – che questo strumento possa essere utile agli operatori del settore e, soprattutto, a chi comincia a muovere i primi passi nel mondo della Grafologia Giudiziaria.
E’ disponibile anche la versione in carta stampata.
Maggiori info sull’ebook digitale: https://www.amazon.it/Grafologia-Peritale-Giudiziaria-professionale-bisognerebbe-ebook/dp/B07B8NVTKQ/
Maggiori info sulla versione in carta stampata: https://www.amazon.it/Grafologia-giudiziaria-consulente-professionale-bisognerebbe/dp/8826050260/
Link al sito di Grafologia giudiziaria dell’autore: http://www.peritocalligrafico.it